
Ti piacerebbe immergerti in un quadro di Leonardo o imbarcarti insieme ai Mille di Garibaldi?
Partecipa alla nostra Crowddreaming Hackademy Online Challenge e proponi il tuo progetto immersivo di eXtended Reality (AR/VR) per migliorare l’apprendimento delle discipline umanistiche!
- Programma
- Premi
- Mentori
- Giuria
- La Sfida: eXtended Reality for Humanities at School
- Modulo di partecipazione
Programma
Due giorni, 24 ore suddivise in due sessioni di 12 ore ciascuna, da trascorrere in parte a scuola, in parte online da casa e in parte alla ricerca del misterioso Farfasso, la mitologica farfalla-compasso che si nasconde tra i tesori del patrimonio storico e artistico delle nostre belle città!
12 NOVEMBRE
08:00 – IL RISVEGLIO DEL FARFASSO!
Il team del CRHACK LAB FOLIGNO 4D darà il benvenuto a tutte le squadre iscritte alla Crowddreaming Hackademy Online Challange con una sessione introduttiva online.
09:00 – TEAM BUILDING
Le squadre verranno invitate ad entrare nella propria stanza virtuale dove incontreranno il proprio mentore, avviando il processo di co-creazione della soluzione digitale
11:30 – SCHOOL WORKSHOPS
Le squadre continuano a lavorare offline allo sviluppo degli elementi che comporranno la propria soluzione digitale. Il team del CRHACK LAB sarà sempre a disposizione online
14:30 – FARFASSO LOCAL QUESTS
È ora di sgranchirsi all’aria aperta… la squadre, capitanate dal proprio docente, partono in missione alla ricerca di un Farfasso nascosto tra le vie della propria città
18:00 – BACK TO WORK!
Il vostro mentore vi attende nella stanza virtuale per continuare a lavorare allo sviluppo della soluzione digitale! Connettetevi comodamente da casa e sprigionate la fantasia
13 NOVEMBRE
08:00 – BUONGIORNO CROWDDREAMERS
Ritroviamoci tutti online per conoscere le squadre che partecipano alla Challenge e scoprire, insieme a loro, i tesori svelati dal Farfasso
09:30 – HACKING CHE PASSIONE
I mentori del CRHACK LAB FOLIGNO 4D guideranno le squadre nel completare il lavoro sulle proprie soluzioni digitali, preparandosi ad una presentazione mozzafiato
12:30 – SORTEGGIO DEGLI ONLINE PLAYOFFS
Per ogni categoria di concorso verranno estratte a sorte delle coppie di squadre che andranno a confrontarsi in confronti ad eliminazione diretta per aggiudicarsi la vittoria
14:30 – CROWDDREAMING PLAYOFFS
Invitate tutti i vostri compagni, genitori e professori per sostenervi con un voto online nel confronto diretto con un’altra squadra di giovani innovatori.
18:00 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Una giuria di esperti selezionerà e premierà i migliori progetti tra quelli che avranno superato la fase a confronto diretto, accedendo così alla seconda fase del DigiEduHack
Premi
Crowddreaming Hackademy Online Challange prevede due classi di concorso:
- Junior, aperta a ragazzi delle scuole medie
- Teen, per i ragazzi delle scuole superiori
Alla fine della seconda mattinata di Hackathon, il team del CRHACK LAB FOLIGNO 4D procederà all’estrazione di coppie di squadre che dovranno confrontarsi online presentando la propria soluzione e cercando di ottenere quante più preferenze possibili da parte dei membri delle altre squadre e di tutti coloro che saranno connessi allo streaming dell’evento. Una giuria esperta selezionerà il progetto più meritevole tra i cinque finalisti delle due categorie di concorso. Le squadre vincitrici si aggiudicheranno:
- una targa da esporre all’interno del proprio istituto
- una t-shirt Farfasso per ogni componente della squadra
- l’accesso alla seconda fase internazionale del DigiEduHack e la possibilità di aggiudicarsi il premio finale di € 5.000 assegnato in occasione di una cerimonia organizzata presso la Commissione Europea

Mentori
Per ogni classe di concorso verranno selezionate 10 squadre composte da un docente e un team di minimo 4 e massimo 6 giovani crowddreamers. Le squadre saranno supportate da mentori esperti in varie discipline digitali che faciliteranno il processo di co-creazione delle soluzioni proposte.
Giuria
![]() | Paolo Russo Presidente CRHACK LAB F4D Scopri chi sono! |
![]() | Altheo Valentini Segretario CRHACK LAB F4D Scopri chi sono! |
![]() | Marta Onali Vicepresidente CRHACK LAB F4D Scopri chi sono! |
![]() | Giulia Ceccucci Consigliere CRHACK LAB F4D Scopri chi sono! |
![]() | Emanuele De Donno Consigliere CRHACK LAB F4D Scopri chi sono! |
![]() | Alberto Fecchi Consigliere CRHACK LAB F4D Scopri chi sono! |
![]() | Riccardo Pizzoni Consigliere CRHACK LAB F4D Scopri chi sono! |
La Sfida: eXtended Reality for Humanities at School
Ti piacerebbe studiare la storia, l’arte e la letteratura in Realtà Aumentata o Realtà Virtuale? Sei un sognatore?
Grazie alla cosiddetta eXtended Reality, oggi è possibile produrre contenuti didattici immersivi che amplificano l’esperienza formativa e la rendono più coinvolgente. Raccontaci il tuo sogno ad occhi aperti e proponi una soluzione digitale per lo studio delle materie umanistiche.
Obiettivi e risultati desiderati
eXtended Reality – spesso indicato come “XR” – si riferisce a Realtà Virtuale (VR), Realtà Aumentata (AR), Realtà Mista (MR) ed altri simili mezzi di immersione.
Dopo anni di ricerca e sviluppo, la tecnologia XR ha raggiunto un punto di svolta in cui diventa accessibile a piccole imprese e consumatori, garantendo così l’introduzione sul mercato. Con oltre 4 miliardi di dollari di investimenti in tutto il mondo fino ad oggi, questo settore è destinato ad una crescita esponenziale nei prossimi anni, rappresentando un’eccellente opportunità anche per l’innovazione pedagogica e didattica a tutti i livelli del percorso di formazione.
Uno degli obiettivi della Crowddreaming Hackademy consiste nel supportare docenti e studenti ad esplorare questa nuova dimensione digitale del mondo, orientandosi tra le numerose tecnologie disponibili e sperimentandone l’applicazione nei propri contesti formativi, anche in funzione dello sviluppo di nuove competenze da spendere poi nel mercato del lavoro.
Con la partecipazione al DigiEduHack 2020 intendiamo offrire a 20 Istituti di formazione secondaria inferiore e superiore, dislocati in tutto il paese, la possibilità di rendersi protagonisti nel processo di innovazione digitale del sistema educativo europeo, dedicando particolare attenzione a quegli ambiti di studio che, per vocazione e tradizione, meno hanno beneficiato delle capacità di sviluppo ed inclusione delle tecnologie digitali a carattere immersivo.
Il nostro obiettivo è favorire un processo di innovazione generativa e di co-creazione che parta dalle proposte e dai sogni di coloro che vivono la scuola in prima persona, valorizzando le idee più dirompenti e rafforzandone la capacità di sviluppo sostenibile attraverso un approccio basato sulla contaminazione, il pensiero critico e l’impostazione pratico-progettuale.
Supporto
tecnologie e metodi, soprattutto attraverso i CrHack Labs.
La Crowddreaming Hackademy svolge uno sforzo continuo per creare laboratori territoriali e online, dove garantire un accesso condiviso a tecnologie e strumenti di difficile accesso per i singoli, specialmente se giovani.
L’eclettismo, l’orientamento alla risoluzione di problemi e la capacità di apprendere bene e velocemente non si imparano sui libri. Derivano dalla pratica e dall’esperienza. La Crowddreaming Hackademy promuove esperienze formative project-based, basate sulle 4D di Divertimento Digitale e Didattica Diffusa. Si impara giocando o comunque divertendosi a far convergere dimensione oggettuale e dimensione digitale del mondo materiale e lo si fa non dentro un’aula, ma dove tale convergenza può avvenire effettivamente. “Tutto il mondo è un palcoscenico”.
In questo contesto, durante tutto lo svolgimento della Crowddreaming Hackademy Online Challenge, ad ogni squadra partecipante verrà assegnato un mentore capace di recepire le proposte delle scuole e trasformarle in esperienze di co-progettazione di soluzioni digitali in risposta alla sfida descritta in precedenza.
Requisiti della soluzione e dei partecipanti
Ogni proposta che preveda l’utilizzo dell’eXtended Reality come metodo o strumento per il miglioramento dell’insegnamento e apprendimento delle materie di ambito umanistico è la benvenuta!
La competizione è aperta ad un massimo di 10 Istituti di istruzione secondaria inferiore e 10 di istruzione secondaria superiore, con sede in Italia, che si candideranno entro la mezzanotte di venerdì 30 ottobre 2020 compilando il formulario online disponibile a questo link: https://form.jotform.com/202818167607055
Le squadre saranno selezionate dai soci fondatori del CRHACK LAB FOLIGNO 4D sulla base dei seguenti criteri:
- dirompenza onirica / capacità di uscire dagli schemi della didattica tradizionale, offrendo soluzioni lungimiranti e fantastiche sull’utilizzo delle tecnologie digitali immersive
- junior ownership / dimostrazione del coinvolgimento attivo di tutti gli studenti selezionati nella fase di ideazione e descrizione della proposta di sviluppo digitale
- prontezza tecnica e openness / livello di maturità di sviluppo tecnologico della soluzione proposta e suo potenziale di apertura nei confronti di sviluppatori e utenti
Inoltre, al fine di garantire una quanto più coinvolgente esperienza formativa per tutti i soggetti coinvolti, alle squadre selezionate verrà richiesto di confermare la disponibilità di docente e studenti a partecipare a tutte le attività previste dal programma dell’evento, rispettando i tempi e le modalità di svolgimento delle stesse, in particolare:
- l’identificazione e possibilità di utilizzo di una stanza dotata di connessione Internet e sistema di videoconferenza per partecipare alle sessioni online (presentazioni, co-progettazione con i mentori, sfide bilaterali per la fase di selezione e premiazione)
- l’autorizzazione e la disponibilità a dedicare le intere giornate del 12 e del 13 novembre (dalle ore 8.00 alle ore 20.00) alla partecipazione attiva all’evento
- il supporto al team del CRHACK LAB FOLIGNO 4D nel diffondere quanto più possibile notizie e post sull’organizzazione dell’evento e sui risultati ottenuti
Modulo di partecipazione
Per iscriversi alla Challenge è sufficiente compilare in ogni sua parte il modulo di registrazione.